Tutto sul nome ALESSIA VELIA

Significato, origine, storia.

Alessia Velia è un nome di origine italiana che si compone di due parti distinte: "Alessia" e "Velia".

Il primo elemento, Alessia, deriva dal nome maschile latino "Alessius", che significa letteralmente "difensore della gente". Si tratta quindi di un nome con una forte valenza simbolica, legata alla protezione e alla difesa.

Il secondo elemento, Velia, invece ha origini più antiche e misteriose. Si presume che derivi dall'antica città di Velia, situata nella regione campana dell'Italia meridionale. La città era nota per essere stata fondata dai Greci e per aver ospitato una delle prime colonie greche in Italia.

L'unione dei due elementi ha dato vita a un nome dal suono armonioso e dalle forti radici storiche. Alessia Velia è quindi un nome che richiama l'antichità e la tradizione, ma al tempo stesso si distingue per la sua originalità e unicità.

Nel corso dei secoli, il nome Alessia Velia ha attraversato le generazioni e ha continuato a essere utilizzato come scelta popolare per i bambini di entrambi i sessi. Oggi continua ad essere un nome apprezzato e diffuso in Italia e nel mondo, grazie alla sua bellezza e al suo significato profondo.

Vedi anche

Italiano
Greco

Popolarità del nome ALESSIA VELIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sui nomi in Italia sono sempre interessanti da esplorare. In particolare, il nome Alessia è stato popolare nel corso degli anni, con un picco di popolarità intorno al 2000.

Secondo i dati del sito web Scelteinnome.it, il nome Alessia ha raggiunto la sua massima popolarità in Italia nell'anno 2000, con 1.643 nascite registrate durante quell'anno. Da allora, il numero di nascite con il nome Alessia è diminuito gradualmente nel corso degli anni.

Nel 2020, ad esempio, solo 78 bambini sono stati chiamati Alessia in Italia, secondo i dati del sito web Nomi.it. Ciò significa che la popolarità del nome Alessia è diminuita notevolmente nel corso degli anni, passando da una media di circa 1.600 nascite all'anno nel periodo 2000-2010 a meno di 80 nascite all'anno nel decennio successivo.

Tuttavia, il nome Alessia rimane ancora relativamente popolare in Italia, con un totale di oltre 45.000 nascite registrate dal 1970 fino ad oggi, secondo i dati del sito web Scelteinnome.it. Questo indica che il nome Alessia ha una lunga storia di popolarità in Italia e continua a essere scelto da molte famiglie italiane.

Inoltre, è interessante notare che il nome Alessia sembra essere particolarmente popolare nelle regioni meridionali dell'Italia. Ad esempio, secondo i dati del sito web Nomi.it, la regione con la maggiore percentuale di bambini chiamati Alessia nel 2020 era la Basilicata, seguita dalla Sicilia e dalla Calabria.

In conclusione, le statistiche sul nome Alessia in Italia mostrano una popolarità costante ma fluttuante nel corso degli anni. Sebbene il numero di nascite con questo nome sia diminuito negli ultimi decenni, il nome Alessia rimane ancora un scelta popolare per molte famiglie italiane e ha una lunga storia di utilizzo in tutto il paese.